Smart Bugs
FARFALLE MACAONE: CONOSCIAMOLE MEGLIO
Avrete sicuramente sentito parlare molto della farfalla Macaone, principalmente perché è una farfalla estremamente affascinante, nota per la sua eleganza e il suo aspetto inconfondibile.

In molte parti d’Europa però è sempre più una rarità osservarla a causa della crescente urbanizzazione del territorio, per cui risulta fondamentale proteggerla migliorando le condizioni dei loro habitat. Le farfalle macaone necessitano nella fase larvale di piante nutrici delle famiglie delle Apiacee (tra cui carote e finocchio), mentre da adulti si alimentano del nettare di numerose piante da fiore.
Queste farfalle ricoprono un ruolo significativo a livello ecologico, perché grazie alla loro instancabile fame di nettare, sono delle grandi impollinatrici, anche su larghe distanze, pensate che possono volare per decine di chilometri.
In questo articolo vorremmo presentarvi alcune curiosità su questa magnifica farfalla, in modo tale che anche voi possiate conoscerla meglio.
Tutti voi starete pensando alla bellezza della farfalla adulta, ma vogliamo mettere la tenerezza che trasmette una crisalide di macaone? 😍

Ne avete mai vista una? Osservate attentamente quel sottilissimo filo bianco che la tiene aggrappata al suo supporto, che esprime al tempo stesso la fragilità e la forza di questo animale. Un lavoro di incredibile precisione! Le potrete trovare nascoste tra gli steli delle piante nutrici in primavera-estate oppure svernanti in qualche luogo riparato durante la stagione fredda. Sono inoltre facilmente riconoscibili per il loro colore che varia da verde a marroncino, in base all’ambiente in cui si trovano. Questa particolare forma di mimetismo le aiuta a confondersi con l’ambiente circostante e a proteggersi da eventuali predatori.
Guardate la foto sottostante, avreste mai detto che fossero entrambe crisalidi di macaone?

LE FARFALLE MACAONE
Le farfalle macaone si riconoscono facilmente anche per la loro dimensione, pensate che la loro apertura alare può raggiungere i 10 cm! Le ali superiori sono di color giallo e sono contornate da strisce di color nero. Nelle ali posteriori sono visibili due grosse macchie rosse a forma di occhio, mentre le strisce nere sfoggiano al centro un bel blu scuro brillante. Le due estremità nere richiamano invece l’aspetto di una coda di rondine, tanto che in inglese viene chiamata Old World Swallowtail, ossia “coda di rondine del vecchio mondo!”
SFATIAMO UN MITO
Vi ricordate la storia della polverina sulle ali delle farfalle? In realtà sono minuscole squame colorate sovrapposte che non servono per volare, ma bensì per comunicare! Le farfalle infatti possono “parlare” anche attraverso i colori. Giallo, nero, bianco e rosso sono in natura colori aposematici e hanno l’obiettivo di “segnalare” ai predatori la loro tossicità o il loro cattivo gusto. In base alla dieta del bruco, la farfalla potrebbe effettivamente presentare un sapore sgradevole. Le macchie rosse dovrebbero invece richiamare la forma di occhi e servirebbero ad allontanare eventuali uccelli predatori.
IL VOLO DELLE FARFALLE
Avete mai visto delle farfalle inseguirsi in volo come se stessero giocando?
Durante il periodo riproduttivo, potrebbe capitare di osservare adulti maschi di macaone in una serie di voli rapidi e irruenti. Queste acrobazie solitamente si possono vedere in punti elevati (tipo la cima di una collina, da cui il termine anglofono “Hill-Topping), punti dove i macaoni possono dimostrare meglio la loro superiorità. Questi inseguimenti possono sfociare anche in veri e propri combattimenti, che non sono altro che il loro modo di manifestare la loro territorialità e di scacciare altri contendenti all’accoppiamento con la femmina. Se noterete invece due farfalle alle prese con un inseguimento più leggero ed armonioso, dovrebbero essere un maschio e una femmina in fase di corteggiamento.
Abbiamo stuzzicato la vostra curiosità?
Allora cliccate qui per scoprire MacaKit e le magnifiche farfalle di Macaone 🦋