top of page

IMPOLLINATORI: API E FARFALLE A CONFRONTO

  • Immagine del redattore: Smart Bugs
    Smart Bugs
  • 19 apr 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

L’ecosistema nel quale viviamo ha una struttura complessa e in continua mutazione di equilibri. In questo contesto anche gli insetti fanno la loro parte, infatti, alcuni di essi hanno un ruolo fondamentale: si occupano dell’impollinazione 🌸🌸🌸


Api e farfalle sono alcuni di questi operai: questi insetti, attirati dai colori dei fiori e dal delizioso nettare che essi contengono, una volta posatisi sopra si “sporcano” di polline; così, all’atterraggio sul fiore successivo, andranno a depositare il “trasporto speciale” sugli organi femminili del fiore consentendone la fecondazione 🌼🦋🐝



ree

Ma dove sta la differenza tra api e farfalle in questo lavoro? Nel loro comportamento. Le differenze principali sono due: la grandezza dell’area di impollinazione e la tipologia di fiori che vanno ad impollinare.


Le api mellifere si muovono in un’area che si estende al massimo fino a 3 km dal nido ricoprendo quella zona più e più volte concentrandosi solo sui fiori che hanno una maggiore produzione di nettare. Le farfalle, invece, si muovono su grandi distanze e arrivano a percorrere fino a 250 km. Si, 250 km! Pensate che possono volare anche per decine di km al giorno… l’avreste mai detto?


ree

Questa differenza di mobilità porta con sé due conseguenze importanti:

1- le farfalle favoriscono un maggiore scambio genetico tra zone diverse incrementando la resistenza delle piante alle malattie e ai parassiti; 2- le farfalle impollinano una minor quantità di fiori ma una maggiore diversità di specie.


Entrambi queste differenze favoriscono una maggiore biodiversità nei nostri territori

Non vi sta venendo voglia di dare il vostro contributo?





 
 
 

1 commento


cristinafulle
19 mag 2022

Esperienza unica.... Non ci sono altre parole!

ree

ree

ree

ree

Mi piace
bottom of page